

![]()
anerella è la versione storpiata del mio nome, così mi chiamavano i figli di alcuni amici quando erano molto piccoli. Loro sono cresciuti, ma il nome mi è rimasto addosso. 11.03.05
Che emozione, non tenevo un diario da molto tempo.
Anche se una parte della mia vita è racchiusa in voluminosi diari che custodisco gelosamente sul ripiano alto della libreria.
Racchiudono la storia di un’adolescente che cresce, piange, ride, si scontra con la vita e incontra sulla sua strada persone che sanno tenerle alto lo sguardo.
Raramente, ma è capitato, sono andata a rileggere alcune pagine scegliendole a caso.
Stupendo, a volte i sogni di quell’adolescente si sono realizzati, altre volte la realtà ha superato ogni immaginazione giovanile.
In ogni caso, da oggi mi cimento con questo nuovo strumento, il diario nel web.
E’ un po’ come quando la mia compagna di banco, Dina, contraria ai diari che riteneva segno di infantile immaturità, leggeva “di nascosto” il mio diario, che lasciavo sotto al banco, proprio per permetterle di prenderne visione. Forza, auguratemi buona avventura.
L'idea del blog-diario, è nata dal ritrovamento casuale, di un quadernino a righe con la copertina rosa. Diario di un'esperienza... recita la prima pagina. Era il 1999 ed un gruppo di ragazzi allora adolescenti stavano trascorrendo una vacanza in autogestione a MONTESPLUGA. Su quel quaderno, alcuni di loro hanno scritto i loro progetti per il futuro, le loro speranze ... più avanti, assicurando l'anonimato degli scrittori, mi riservo di riportare alcuni brani di quei propositi giovanili, che in fondo rivelano come il futuro sia frutto di un presente.
|
|
19 novembre 2009
VORREI ESSERE BELEN
Indagine Eurispes: sono schiavi della tv e vanno matti per i Cesaroni e i Simpson. Il modello di riferimento per i bambini tra i 7 e gli 11 anni? Valentino Rossi (per il 16%, e per il 28,8 fra i maschi) e Belen Rodriguez (8,2%), ma non solo: anche Michelle Hunzicker e Mike Bongiorno (i preferiti dal 31%) e addirittura Fabrizio Corona per quanto da una percentuale minima, l'1,2%. A dirlo è il decimo Rapporto nazionale sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza presentato da Eurispes e Telefono Azzurro.

Non vi meraviglierete vero?
Niente di nuovo, cosa potevamo aspettarci, la realtà è sotto gli occhi di tutti, la tv la fa da padrona in casa nostra, ma soprattutto fa da despota, spesso baby sitter unica e incontrastata. I nonni lasciano guardare, nella speranza che i genitori arrivino presto a prendersi i figli, i genitori delegano alla scatola illuminata la serata perché la sera si sa, siamo tutti stanchi e abbiamo un sacco di cose da fare. C’è solo lei, e questo non è certo colpa dei bambini. Se non li tieni impegnati con altre attività mentre la tv è spenta, se non hai tempo da dedicare loro, lei si impadronisce delle loro menti.
Se almeno trasmettessero ‘Non è mai troppo presto’ trasmissione gioco in cui si insegna l’inglese ai bambini, e a seguire ‘Gli altri giovani del mondo’ dove raccontare come vivono gli adolescenti del terzo mondo, e se si parlasse di amore, inteso come forma altra dell’espressione umana e non come forma genitale di arrivismo, allora anche la tv avrebbe un suo perché, ma sino a che con la merendina ci propinano 'uomini e donne' non possiamo poi stupirci se Belen diventa un mito e se nessuno vuol più fare il dottore, il veterinario o il missionario in Africa.
Almeno guardatela con loro la tv, ma siate critici, ditegli che il dottor Martini ha delegato la paternità a suo padre e si comporta come un adolescente con tempesta ormonale, che i reclusi del 'Grande Fratello' cercano di farci passare per normale ciò che normale non è, che non bisogna aspettare che ci sia una telecamera a riprenderci per chiedersi scusa. Che la famiglia allargata dei Cesaroni sembra allegra e senza problemi, ma che in realtà non è così, le separazioni non sono mai indolore, e la famiglia ha bisogno di amore e di perdono, di dialogo e di correzione, di disponibilità e di uno sguardo al bene di tutti.
Dite loro che anche se usa andare a letto con uno al primo appuntamento questo non è bene, non perché è peccato, ma perché è affrettato, perché anche oggi l’amore ha i suoi tempi e le sue attese e non è il preservativo che ti salva, ma l’intelligenza.
Ditelo, perché se certe cose non le dicono più nemmeno i genitori, che vogliono sembrare “sempreverdi” imitando i figli, questi poveri figli cresceranno come canne al vento e si appoggeranno a miti come Corona e Belen con risultati che non hanno bisogno di immaginazione. Quindi ditelo cos’è bene e cos’è male, cos’è giusto e cos’è sbagliato, criticatela quella scatola luminosa, in fondo è solo un elettrodomestico, ditelo che avete letto un bel libro e che ne varrebbe la pena, forse non lo leggeranno subito, ma sapranno che c’è chi lo fa, ditelo che c’è un film che non è il solito panettone di Natale e vorreste vederlo con loro, ditelo che essere genitori comporta delle scelte e dei no, perché crescendo altrimenti finiranno per rimproverarvi per i no non detti, più che amarvi perché avete lasciato che tutto fosse loro permesso.
|
|
28 giugno 2007
Fabrizio Corona - l'idolo
Su www.radioformigoni.it nella rubrica block notes potete ascoltare un intervento sul tema del momento
Gossip; il dio danaro e i cervelli vuoti.
http://www.radioformigoni.it/ascolta.asp?path=0843_blocknotes_28_06.mp3
Corona dice: "Se fossi una persona moralmente a posto non farei questo lavoro, ma Il fine giustifica i mezzi - Sono un Robin Hood che ruba ai ricchi per dare a se stesso"

(...) Questa povera Italia sta perdendo la ragione, parole come bene comune sono vuote, prive di significato, ognuno difende la propria persona, la propria immagine, al massimo la propria famiglia, finché dura. Eppure c’è una speranza che va sostenuta e coltivata, sono le migliaia di persone che ancora educano, sono le persone che fanno bene e con impegno il loro lavoro, qualunque esso sia, sono i preti che sono missionari in casa propria, tutti coloro che non si stancano di testimoniare con la loro vita che la felicità è possibile, ma il metroi con cui si misura Grazie a Dio non sono le apparizioni in TV
|
|
|
|
|
|